CRUX GLORIA
Concerti in preparazione alla Pasqua
6ª edizione
con il
CORO POLIFONICO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “FAUSTO TORREFRANCA”
di VIBO VALENTIA
Gianfranco CAMBARERI, direttore
Meditazioni di S.E. Mons. Attilio NOSTRO, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea
PROGRAMMA
MEDIA VITA, coro a 5 v.d.- Elab. dal gregoriano di M. McGlynn (1964)
Media vita in morte sumus,
quem quærimus adjutorem, nisi te, Domine?
Qui pro peccatis nostris juste irasceris.
Sancte Deus, Sancte fortis,
Sancte misericors Salvator,
amaræ morti ne tradas nos.
A metà della nostra vita già ci troviamo nella morte,
chi possiamo chiamare in nostro aiuto, se non Voi, o Signore?
Voi che giustamente siete irato per i nostri peccati.
Santo Iddio, Santo forte,
Santo misericordioso Salvatore,
non abbandonateci alla morte amara.
MISERERE, coro a 5 v.d.- G. Allegri (1584-1652)
Miserere mei, Deus, secundum magnam
misericordiam tuam.
Et secundum multitudinem miserationum tuarum,
dele iniquiatatem meam.
Amplius lava me ab iniquitate mea:
et a peccato meo munda me.
Quoniam iniquitatem meam ego cognosco:
et peccatum meum contra me est semper.
Tibi soli peccavi,
et malum coram te feci:
ut justificeris in sermonibus tuis,
et vincas cum judicaris.
Ecce enim in inquitatibus conceptus sum:
et in peccatis concepit me mater mea.
Benigne fac, Domine, in bona voluntate tua Sion:
ut aedificentur muri Jerusalem.
Tunc acceptabis sacrificium justitiae,
oblationes, et holocausta:
tunc imponent super altare tuum vitulos.
Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;
nella tua grande misericordia
cancella la mia iniquità.
Lavami tutto dalla mia colpa,
dal mio peccato rendimi puro.
Sì, le mie iniquità io le riconosco,
il mio peccato mi sta sempre dinanzi.
Contro di te, contro te solo ho peccato,
quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto:
così sei giusto nella tua sentenza,
sei retto nel tuo giudizio.
Ecco, nella colpa io sono nato,
nel peccato mi ha concepito mia madre.
Nella tua bontà fa’ grazia a Sion,
ricostruisci le mura di Gerusalemme.
Allora gradirai i sacrifici legittimi,
l’olocausto e l’intera oblazione;
allora immoleranno vittime sopra il tuo altare.
PUERI HEBRÆORUM, coro a 4 v.p.- G.P. da Palestrina (1525 ca.-1594)
Pueri hebræorum, portantes ramos olivarum,
obliaverunt domino, clamantes et dicentes:
hosanna in excelsis.
I fanciulli ebrei, recando rami di ulivo, andarono incontro al Signore, acclamando e dicendo: Osànna nell’alto dei cieli.
IF YE LOVE ME, coro a 4.d.- T. Tallis (ca. 1505-1585)
If ye love me, keep my commandments
and I will pray the Father
and he shall give you another comforter;
that he may bide with you forever
e’en the spirit of truth.
Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre.
UBI CARITAS ET AMOR, coro a 6 v.d.- M. Duruflé (1902-1986)
Ubi caritas et amor, Deus ibi est.
Congregavit nos in unum Christi amor,
exultemus, et in ipso iucundemur!
Timeamus et amemus Deum vivum
et ex corde diligamus nos sincero.
Simul ergo cum in unum congregamur
ne nos mente dividamur caveamus;
cessent iurgia maligna, cessent lites
et in medio nostri sit Christus Deus.
Dov’è carità e amore, lì c’è Dio.
L’amore di Cristo ci ha riuniti in unità, esultiamo e rallegriamoci in esso!
Temiamo ed amiamo il Dio vivente ed amiamoci con cuore sincero!
Perciò mentre insieme ci raduniamo, facciamo attenzione a non creare divisioni nei nostri pensieri;
cessino le contese malevole, cessino le liti, e sia in mezzo a noi Cristo Dio.
ADORO TE DEVOTE, coro a 6 v.d.- D. Bartolucci (1917-2013)
Adóro te devóte, látens Déitas,
Quæ sub his figúris, vere látitas:
Tibi se cor meum totum súbjicit,
Quia, te contémplans, totum déficit.
Visus, tactus, gustus, in te fállitur,
Sed audítu solo tuto créditur:
Credo quidquid díxit Dei Fílius;
Nil hoc verbo veritátis vérius.[2]
In cruce latébat sola Déitas,
At hic látet simul et humánitas:
Ambo támen crédens átque cónfitens,
Peto quod petívit latro pœnitens.
Ti adoro devotamente, Dio nascosto,
che sotto queste sembianze a noi ti celi.
A te tutto il mio cuore si sottomette
Perché nel contemplarti tutto viene meno.
La vista, il tatto, il gusto non ti afferrano,
ma ciò che abbiamo udito noi crediamo sicuri.
Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio,
niente è più vero di questo Verbo di verità.
Sulla croce si celava l’unica divinità,
qui anche l’umanità si nasconde,
tuttavia l’una e l’altra credendo e confessando,
chiedo ciò che chiese il ladrone pentito.
CHRISTUS FACTUS EST, coro a 4 v.d.- Felice Anerio (1564-1614)
Christus factus est pro nobis obediens
usque ad mortem, mortem autem crucis.
Propter quod et Deus exaltavit illum et dedit illi nomen,
quod est super omne nomen.
Cristo si è fatto obbediente fino alla morte
e alla morte di croce.
Per questo Dio l’ha esaltato e gli ha dato il nome
che è al di sopra di ogni altro nome.
CRUX FIDÉLIS, coro a 4v.p.- G. Liberto (1943)
Crux fidélis, inter omnes arbor una nóbilis!
Nulla talem silva profert flore, fronde, gérmine.
Dulce lignum, dulci clavo dulce pondus sústinens!
Croce fedele, fra tutti unico albero nobile:
nessuna selva ne produce uno simile per fronde, fiori e frutti.
Dolce legno, dolci chiodi che sostenete il dolce peso
Pange, lingua, gloriosi prœlium certaminis,
et super crucis trophæo dic triumphum nobilem,
qualiter Redemptor orbis immolatus vicerit.
Celebra, o lingua, la vittoria del glorioso combattimento,
e racconta del nobile trionfo davanti al trofeo della croce:
in che modo il redentore del mondo, pur essendo vittima, abbia vinto
ADORAMUS TE, CHRISTE, coro a 6 v. d. – C. Monteverdi (1567-1643)
Adoramus te, Christe,et benedicimus tibi.
Quia per sanguinem tuum pretiosum redemisti mundum.
Miserere nobis.
Noi ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo,
perché con la tua santa croce hai redento il mondo.
REGINA COELI, doppio coro a 4 v.d. T. L. de Victoria (1548-1611)
Regina coeli, laetare, alleluia!
Quia quem meruisti portare, alleluia!
Resurrexit sicut dixit, alleluia!
Ora pro nobis Deum, alleluia!
Rallegrati, Regina del cielo, alleluia!
Poiché Colui che hai meritato di portare in grembo, alleluia!
è risorto come aveva predetto. alleluia!
Prega per noi il Signore, alleluia!
Biografia Gianfranco Cambareri & Coro Polifonico Fausto Torrefranca