Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
04 Mar 2025

Kyiv Soloists Orchestra

Lo stile espressivo e poetico dei Solisti di Kiev combinato con il carismatico fisarmonicista e bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi ed il chitarrista Davide Di Ienno

Teatro Nicola Antonio Manfroce

Via Roma, 13
Palmi, RC 89015 Italia

Guarda su Google Mappa

Dettagli evento

4 Marzo | 21:15 > 22:45

Organizzatore

AMA Calabria
Telefono: 0968 24580
Email: info@amacalabria.org
Sito internet: www.amacalabria.org

loghi sm palmi2023
loghi st caulonia2023b

NATIONAL CHAMBER ENSEMBLE “KYIV SOLOISTS”
Mario Stefano PIETRODARCHI, bandoneòn
Davide DI IENNO, chitarra


PROGRAMMA
“Magia della danza tra antico e moderno”

Nikolaos Skalkottas (Calcide, 21 marzo 1904 – 19 settembre 1949)
Cinque Danze Greche per Orchestra d’archi (1993)
Epirotikos
Kretikos
Tsamikos
Arkadikos
Kleftikos

Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992)
Double Concerto pour Guitare, Bandonéon et Orchestre à cordes (1985)
Hommage à Liège
I. Introducciòn – Tacet
II. Milonga
III. Tango

Béla Bartók (Nagyszentmiklós, 25 marzo 1881 – New York, 26 settembre 1945)
Romanian Folk Dances per Archi (1917)
Jocul cubata (Danza del bastone) – Energico e festoso
Braul (Danza della fascia) – Allegro
Pe !oc (Danza sul porto) – Andante
Buciumeana (Danza del corno) – Moderato
Poarga romaneasca (Polka rumena) – Allegro
Maruntel (Danza veloce) – Allegro, Allegro vivace

Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936)
Antiche Arie e Danze -Suite n. 3 (1932)
Italiana (Fine sec.XVI) – Andantino
Arie di corte (Sec.XVI) – Andante cantabile -Allegretto – Vivace -Lento – Allegro vivace – Vivacissimo – Andante cantabile
Siciliana (Fine sec.XVI) – Andantino
Passacaglia (1692) – Maestoso – Vivace

Raffaele Bellafronte (Vasto, 8 gennaio 1961)
Suiten. 2 per Bandoneòn, Chitarra e Orchestra d’archi (2019)
(Prima esecuzione assoluta nella versione per bandoneon)
Histerico
Histetico
Romantico
Tango

 

Biografie Kyiv Soloists Orchestra, Mario Stefano Pietrodarchi e Davide Di Ienno